Cosa indica il termine "trave"
Nella scienza delle costruzioni con il termine “trave”, di metallo o di altro materiale, si intende un elemento costitutivo di una struttura con le seguenti caratteristiche:
- “la lunghezza è maggiore di tutte le altre dimensioni”;
- “è in grado di reggere carichi applicati nella direzione del suo asse principale per una certa lunghezza, detta luce, che viene calcolata fra 2 appoggi”.
In alcuni casi si utilizza anche il termina putrella in ferro, che, come dice Treccani indica un “Profilato metallico sagomato a doppio T, di non grandi dimensioni. Nelle costruzioni civili le putrelle sono usate soprattutto come travetti portanti di solai d’acciaio, piattabande, travetti secondari per impalcati di ponti di ferro ecc.”.
Travi IPE, HEA, HEB, UNP: quali sono le differenze?
Le travi in acciaio sono classificate con diversi nomi o acronimi a seconda della figura geometrica che deriva dalla loro sezione:
TRAVI IPE
IPE è un acronimo che sta per European Profile (dove I richiama la forma) che indica elementi da costruzione a forma di barra o putrelle o travi con superficie interna delle flange parallela e dimensioni secondo la norma EN 10365 con tolleranze di produzione definite secondo la norma EN 10034: 1993.
La versione più comune in questo gruppo di prodotti è il profilo IPE standard.
In queste travi la sezione ha la forma della lettera maiuscola “I”, costituita da due ali una superiore e una inferiore, unite da una parte centrale. La particolare sezione fa sì che siano particolarmente adatte a reggere le sollecitazioni alla flessione e vengono molto utilizzate nella costruzione di solai. Nel linguaggio comune queste travi vengono definite “putrelle”.
TRAVI HELe travi HE hanno la sezione a forma di “H” maiuscola. Sono una tipologia di travi si suddivide ulteriormente in base allo spessore delle ali, da leggere a pesanti. Per identificarle si aggiunge alla H ed alla E una terza lettera. Per esempio, la B: HEB è una trave con sezione a forma H ed ali di spessore intermedio.
In generale le travi HE si utilizzano per le fondamenta, perché la forma della loro sezione le rende resistenti ai momenti flettenti e ne riduce il rischio di collasso elastico, al contrario di quanto si verifica per le travi IPE.
TRAVI UNP
Sono travi che presentano una sezione a forma di “U” maiuscola. I orofili metallici UNP vengono usati in applicazioni commerciali e industriali, ma anche in macchine e attrezzature edili.
TRAVI A FORMA T, L, C, Z
Le travi la cui sezione ha queste forme sono contraddistinte da 3 numeri: altezza della parte interna (detta anima), lunghezza dell’ala, spessore.
La loro forma non simmetrica può generare sollecitazioni di torsioni pericolose. Per questo vengono utilizzate per sostenere pareti leggere come di resine o vetro.
Quali sono gli impieghi delle travi in acciaio
Le travi in acciaio vengono utilizzate nell’edilizia civile ma anche nelle costruzioni industriali, come cavalcavia, ponti e coperture di capannoni.
Le aziende del Gruppo Bertolini, Siderimport3 Srl con sede a Livorno, Ispra Srl con magazzino a Viareggio, e Acciaioservice Srl con magazzino a Faenza in Romagna, forniscono alla loro clientela la gamma completa di travi in acciaio certificate per tutti gli impieghi.
Per maggiori informazioni consultare il
Ogni prodotto proposto può essere personalizzato, su specifica richiesta delle imprese, artigiani o di privati, per rispondere alle esigenze di impiego.
Tutti i nostri prodotti sono certificati e in pronta consegna.
Dal 1985, ossia da più di tre decenni, Gruppo Bertolini è un punto di riferimento per il mondo produttivo della Toscana.
Servizio trasporto in tutte le provincie della Toscana
Consegna in 24 ore a Pisa, Lucca, Massa Carrara, Pistoia, Prato, Firenze, Siena, Arezzo, Livorno, Grosseto.
Per maggiori informazioni e assistenza:
Siderimport3 Srl
Ufficio Vendite
Tel. +39 0586 984831
vendite@siderimport3.it